Donne, sport e prevenzione: il vero impegno va oltre le ricorrenze

l’8 marzo è già passato, ed eccoci qui a riflettere sulla Giornata Internazionale della Donna tra eventi, convegni, sport e ovviamente le immancabili dichiarazioni istituzionali. Quest’anno, il palcoscenico d’onore è stato il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, dove si sono intrecciati sport, cultura e sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al seno.

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle istituzioni e della comunità scientifica, tutti impegnati a sottolineare il valore della prevenzione oncologica. Tra i momenti più significativi, la remata simbolica delle atlete del gruppo “Le Sirene di Ulisse”, fianco a fianco con Carabinieri e Polizia di Stato. Un gesto simbolico che ha voluto trasmettere un messaggio di unità e determinazione.

Le istituzioni hanno ribadito che la sicurezza non riguarda solo l’ordine pubblico, ma anche la tutela della salute. Un concetto fondamentale, che merita di essere sostenuto con azioni concrete. Perché, se da un lato è positivo vedere un impegno istituzionale su questi temi, dall’altro resta il nodo cruciale: come garantire che queste iniziative non si esauriscano in occasioni sporadiche?

Anche la cultura ha avuto il suo spazio. La presentazione del libro “La Voce di Iside” di Claudia Conte ha offerto uno spunto di riflessione sul valore della solidarietà e della consapevolezza femminile. Un accostamento, quello tra sport e cultura, che può diventare un potente strumento di sensibilizzazione, a patto che non rimanga confinato solo a giornate simboliche.

E poi c’è la politica, che promette sostegno, risorse per la ricerca e accesso equo alle cure oncologiche. L’auspicio è che queste parole si traducano in un impegno concreto e continuativo, e non restino solo dichiarazioni di facciata. Perché la prevenzione e il supporto alle donne devono essere una priorità costante, non solo un tema da mettere in agenda una volta all’anno.

In ogni caso, questa Giornata ha avuto il merito di riportare l’attenzione su questioni essenziali. L’importante è che il dibattito non si spenga con il passare delle settimane, ma continui a trovare spazio e concretezza nelle scelte quotidiane.

 

Lorenzo Palma

 

Le Interviste:

MIN. 1:14 Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente della Regione Campania
MIN. 1:44 Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli
MIN. 2:49 Fabrizio Cattaneo, Presidente del Reale Yacht Club Savoia
MIN. 4.07 Claudia Conte, Giornalista
MIN. 5.07 Carlo Molino, Direttore della Chirurgia Generale ad indirizzo oncologico Cardarelli di Napoli Presidente Onlus “Live To Love”

 

 

Lascia un commento

*