Frida’s Friends Onlus: La Pet Therapy che cura con il cuore

Pet terapy

Frida’s Friends Onlus è un’associazione fondata nel marzo 2012 da Mario Colombo, ispirato dall’amore per gli animali e dal desiderio di portare sorrisi a chi vive momenti difficili. La missione dell’associazione è diffondere la conoscenza e la pratica della pet therapy, utilizzando gli animali per migliorare il benessere psicofisico di bambini, anziani e persone in situazioni di vulnerabilità.


🐾 Cos’è la Pet Therapy?

La pet therapy, o interventi assistiti con gli animali (IAA), è una pratica che utilizza la relazione con gli animali per favorire il miglioramento della salute fisica e psicologica. Frida’s Friends Onlus si avvale di cani, gatti, conigli, cavalli e asini per offrire supporto a persone con diverse problematiche, come difficoltà relazionali, autismo, sindrome di Down, depressione e altre condizioni.

🏥 I Progetti in Ospedale

Pet terapy
Pet therapy

Frida’s Friends Onlus ha avviato numerosi progetti in ospedali italiani per portare la pet therapy nei reparti pediatrici e non solo. Tra i principali:

  • Casa Pediatrica dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano: qui l’associazione ha creato la “Cameretta di Frida”, uno spazio dedicato dove i bambini possono interagire con gli animali, alleviando ansia e stress

  • Ospedale Niguarda di Milano: in collaborazione con Royal Canin, è stato avviato il progetto “Gatto, amico mio”, il primo in Italia a utilizzare i gatti come protagonisti della pet therapy. Il programma ha coinvolto oltre 2.000 bambini in poco più di un anno.

  • Spedali Civili di Brescia: l’associazione ha esteso le sue attività anche in questo ospedale, portando supporto a bambini e adulti.

  • Aeroporti di Linate e Malpensa: progetti di pet therapy sono stati implementati anche in questi contesti, offrendo sollievo ai viaggiatori.


Abbiamo avuto l’occasione di realizzare una breve intervista al Presidente dell’associazione, Mario Colombo:

 

Come nasce l’associazione e con quali finalità?

 L’associazione Frida’s Friends Onlus nasce nel marzo del 2012 da una mia intuizione, spinto dal mio grande amore verso gli animali e con la finalità di aiutare chi vive un moneto di sconforto fisico o psichico

 

In quali regioni siete presenti? 

Abbiamo realizzato progetti in Lombardia, ma siamo comunque presenti in tutta Italia

 

Quali sono gli animali che vengono coinvolti nella PET TERAPY? 

Gli animali certificati per la Pet Therapy (IAA) sono 5. Coniglio, gatto, cane, asino e cavallo. Abbiamo la possibilità di realizzare progetti con ognuno di essi

Ci sono specifiche patologie per le quali è richiesta la PET THERAPY?

No. Anche se forse è più conosciuta e applicata per ansia e stress, noi abbiamo realizzato progetti per qualsiasi disagio psico-fisico. Bullismo, DCA. Dipendenze. Alzheimer…

Può essere effettuata solo in strutture pubbliche?

Può essere realizzata anche in contesti privati, ovunque ci siano spazi idonei per creare un set terapeutico in gradi di rispettare le esigenze dell’animale coinvolto e permettere all’equipe di svolgere l’attività in sicurezza

Quali razze canine sono più adeguate per questo tipo di cura? 

Qualsiasi razza e non. Serve l’indole dell’animale, quindi del soggetto , per poter essere inserito man mano in progetti di pet Therapy. non c’è addestramento e non c’è preclusione a prescindere per una determinata razza. Noi abbiamo tanti meticci, a loro volta recuperati da situazioni di abbandono

Qual è la percentuale di guarigione dopo aver preso parte ai percorsi di PET THERAPY?

È difficile dirlo. Così come per la medicina ordinaria. Se parliamo di ansia , stress, paure.. etc, quasi sempre arriviamo al risultato. Certo in patologie gravi come sindrome di Down , tetraplagia, disturbi neurologici, autismo, la guarigione non c’è. Ma certo con noi c’è un percorso di buona energia che porta ad una maggiore consapevolezza di sé. Ad uno stato di migliore serenità interiore

Qual è una situazione che si è creata tra paziente e cane e per la quale si emoziona ancora al pensiero… 

Quando troviamo bambini autistici chiusi in se stessi, magari che non parlano da giorni: con i nostri cani, improvvisamente, nasce una relazione non giudicante, guidata dall’equipe FF, così anche i piccoli pazienti si aprono e raccontano tantissimo di se.


 

Frida’s Friends Onlus rappresenta un esempio concreto di come l’amore per gli animali possa diventare uno strumento terapeutico potente, capace di portare luce nelle giornate più buie e di offrire un sorriso a chi ne ha più bisogno.

 

 

 

 

A cura di Chiara Vannini

 

Lascia un commento

*