La Farinata: storia, preparazione, locali a Genova e ricetta per casa

farinata ligure

Cos’è la farinata?

La farinata è una torta salata tipica della Liguria, fatta con farina di ceci, acqua, olio extravergine d’oliva e sale. Viene cotta in forno, tradizionalmente in teglie di rame molto unte d’olio, fino a ottenere una superficie croccante e un interno morbido e saporito. La farinata si serve calda, spesso con pepe nero macinato fresco.

Origini e storia

Le origini della farinata risalgono ai tempi antichi, probabilmente già ai Romani, ma la versione moderna nasce in Liguria, soprattutto a Genova, dove è un simbolo della cucina povera ma gustosa. In dialetto genovese si chiama fainâ. Versioni simili si trovano anche in Toscana (cecina) e in Francia (socca).

Ingredienti principali

  • Farina di ceci (ricca di proteine e senza glutine)

  • Acqua

  • Olio extravergine d’oliva

  • Sale

  • Pepe nero e rosmarino (facoltativi)

Preparazione

La farina di ceci viene mescolata con acqua e lasciata riposare diverse ore per idratarsi. Poi si aggiungono olio e sale, si versa in una teglia unta e si cuoce in forno molto caldo fino a doratura e croccantezza.

Valori nutrizionali e benefici

La farinata è un piatto sano, ricco di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali, e naturalmente senza glutine.


I migliori locali a Genova per mangiare la farinata

Genova è la patria della farinata, dove è possibile gustarla nelle tradizionali sciamadde — piccole botteghe con forno a legna:

  • Antica Sciamadda: in pieno centro storico ( V. San Giorgio 14, non c’è sito web)famosa per farinata sottile e croccante;

  • Sà Pesta: locale famigliare con farinata tradizionale e altre torte liguri. Ambiente tipico ligure e marinaro, possibilità all’esterno di consumarla con sedie e tavoli delicati in legno  o di fare take away.

  • Antica Osteria di Vico Palla: storica osteria del 1500, punto di riferimento per specialità liguri dove, oltre alla farinata, son rinomate anche le specialità di pesce


 

Ricetta della farinata fatta in casa

Ingredienti (4 persone):

  • 200 g farina di ceci

  • 800 ml acqua fredda

  • 50 ml olio extravergine d’oliva (+ olio per la teglia)

  • 1 cucchiaino di sale

  • Pepe nero macinato fresco (a piacere)

  • Rosmarino (facoltativo)

Procedimento:

  1. Setaccia la farina di ceci in una ciotola e aggiungi lentamente l’acqua, mescolando con una frusta per evitare grumi.

  2. Copri e lascia riposare la pastella a temperatura ambiente per 4-6 ore o tutta la notte.

  3. Aggiungi olio e sale, mescola bene.

  4. Ungi abbondantemente una teglia con olio d’oliva.

  5. Versa la pastella e distribuiscila uniformemente.

  6. Cuoci in forno preriscaldato a 250°C per 20-30 minuti, finché è dorata e croccante.

  7. Sforna, spolvera con pepe nero e rosmarino se vuoi, taglia a spicchi e servi calda.

 

A cura della redazione

Lascia un commento

*