In un panorama turistico sempre più attento alla qualità, alla sostenibilità e all’esperienza autentica, l’Italia si conferma una delle destinazioni di lusso più ambite al mondo. Dalle ville toscane immerse nel verde alle residenze storiche reinventate come resort esclusivi, fino ai nuovi gioielli urbani nelle città d’arte, gli hotel di lusso italiani non solo attraggono un pubblico internazionale sofisticato, ma ottengono anche riconoscimenti di prestigio e fanno parlare positivamente di sé.
Questa nuova ondata di eccellenza nell’hôtellerie non si limita al comfort o alla bellezza estetica: abbraccia innovazione, benessere, valorizzazione del territorio e rispetto per l’ambiente. Un segnale forte e incoraggiante per un settore che guarda al futuro con eleganza, visione e radici ben salde nella tradizione.
Selezione a cura della redazione de L’Altraitalia:
Tenuta di Castelfalfi (Toscana)
Castelfalfi è un borgo toscano immerso in una tenuta di oltre 1100 ettari, caratterizzato da una castello medievale, un borgo storico, un’azienda agricola biologica e un campo da golf a 27 buche. La tenuta comprende anche un hotel a 5 stelle e offre diverse attività, tra cui degustazioni di vini e olio d’oliva, un parco avventura e la possibilità di esplorare la natura circostante.
Riconoscimenti recenti: premiata come primo resort italiano nella Forbes Travel Guide 2025 con 5 stelle, e nominata “Hotel of the Year – Overall” da Preferred Hotels & Resorts, su oltre 600 strutture mondiali
Cosa la rende eccellente: resort diffuso in borgo medievale, ristorante stellato, spa, cantina, attività per famiglie; ottima integrazione con il territorio .
Valore aggiunto: forte attenzione alla sostenibilità, wellness e promozione culturale locale.
Vista Ostuni (Puglia)
Hotel di lusso situato a Ostuni, in Puglia, caratterizzato da un’ architettura che fonde elementi storici e moderni. L’hotel si trova nell’ex Manifattura Tabacchi, un edificio con una storia importante che comprende un convento domenicano e un ospedale. Vista Ostuni si distingue per i suoi ampi spazi, tra cui un maestoso chiostro, e per l’uso di grandi finestre che offrono viste panoramiche sul paesaggio circostante e sulla “Città Bianca”. L’hotel offre anche un’area spa, giardini con ulivi e piscine, sia interne che esterne, oltre a un’offerta gastronomica di alta qualità, con ristoranti e un library bar.
Apertura imminente: inaugura nell’estate 2025, terzo hotel di lusso del brand Vista, dopo Como e Verona
Plus: struttura storica (ex manifattura tabacchi), pochi ospiti (28 camere), tre piscine, rooftop con vista, spa; cucina affidata allo stellato Andrea Berton
Obiettivo: essere aperto tutto l’anno, promuovere esperienze autentiche in una gemma nascosta della Puglia.
Palazzo Fiuggi Spa (Lazio)
Si tratta di un esclusivo wellness medical retreat situato a Fiuggi, rinomato per le sue acque termali e per l’approccio olistico alla salute e al benessere. Offre un’esperienza di lusso, combinando trattamenti benessere all’avanguardia con un’atmosfera storica e un parco privato di 8,5 ettari.
Rinnovamento e focus benessere: spa di 6.000 m² in un palazzo storico, con terapie personalizzate e programmi come “Hiking for Longevity”
Sostenibilità: uso esclusivo di prodotti eco-certificati e compostaggio dei rifiuti alimentari .
Rilevanza: wellness scientifico e ricettività di lusso, utile anche per day-trip da Roma.

Il San Pietro di Positano (Costiera Amalfitana)
Rinomato per la sua posizione unica, incastonato nella roccia a picco sul mare, offre servizi davvero esclusivi: una spiaggia privata raggiungibile con un ascensore, un ristorante stellato Michelin, un ristorante sulla spiaggia, e un campo da tennis accanto al mare. L’hotel è famoso anche per la sua architettura terrazzata, che offre viste mozzafiato sul Golfo di Salerno e sulla Costiera Amalfitana da ogni camera e area comune.
Anniversario speciale: il 29 giugno ha festeggiato i suoi 55 anni, oggi ancora a gestione familiare
Motivi di interesse: servizi esclusivi, panorami mozzafiato, ristorazione gourmet, progetti di ampliamento con piscina coperta e spa organicamente integrata
Valore: continua a bilanciare sapientemente tradizione, autenticità e innovazione.
Collegio alla Querce Auberge (Firenze)
è un hotel di lusso situato a Firenze, ricavato da un edificio storico del XVI secolo, che offre viste panoramiche sul centro storico della città. Le sue caratteristiche principali includono un design unico che fonde elementi originali con arredi moderni, ampi giardini, una sua e un ristorante che fu proprio il refettorio del collegio. L’hotel mira a offrire esperienze su misura, combinando il patrimonio culturale di Firenze con un’eleganza rilassata ispirata alle case di campagna.
Nuova apertura: struttura ricavata da un collegio del XVI secolo con piscina panoramica, 83 camere e cura per arte e sculture
Esperienza: rifugio elegante fuori dal caos cittadino, con ristorante gourmet e shuttle per il centro.
Orient Express La Minerva (Roma)
Prima volta a Roma: debutto del brand Orient Express in Italia con un design Art Déco nel cuore storico della città
Profilo distintivo: fusione di heritage e luxury, arricchita da lifestyle train travel legato al brand Orient Express: facente parte del noto gruppo Belmond, che è stato acquisito da LVMH, in collaborazione con Accor Hotel, ha sviluppato nuove esperienze e itinerari di viaggio di lusso. Belmond gestisce hotel, treni, crociere fluviali e safari, tra cui il famoso Venice Simplon-Orient-Express. L’hotel Orient Express La Minerva a Roma è un esempio di come il marchio Orient Express riviva nell’offerta alberghiera di lusso, offrendo un’esperienza ispirata all’iconico treno.
Trend generale: il lusso in Italia sta crescendo
I numeri parlano chiarissimo: nel 2024, il turismo di fascia alta ha generato ~9 miliardi di € con quasi 13 milioni di presenze e una crescita annua del +9,2% tra il 2008 e il 2024
Le grandi città—Milano, Roma, Firenze e Venezia—hanno visto un boom di hotel 5 stelle: Milano è passata da 9 a 30 in 15 anni; Roma ne conta oltre 60, e Venezia circa 35
In cantiere numerosi brand prestigiosi: Thompson, Baccarat, Nobu, Ritz-Carlton, Corinthia, Cheval Blanc, Kimpton, Six Senses e altri saranno protagonisti tra 2025 e il 2028
Perché sono una buone notizie?
Impulso economico: investimenti nel lusso promuovono occupazione, restauro urbano e crescita sostenibile.
Valore culturale: molti progetti rinvigoriscono edifici storici valorizzando arte, territorio e identità locale.
Innovazione certificata: riconoscimenti internazionali (Forbes, Preferred, Sustainable Hospitality) aumentano il prestigio globale.
Offerta ritagliata: dagli eco-resort in Puglia agli esclusivi medispas nel Lazio, i servizi si fanno sempre più su misura.
L’hôtellerie italiana di alto livello è in piena salute: nuove aperture, premi internazionali e progetti all’avanguardia (sostenibilità, wellness, design) raccontano un settore vivace, inclusivo e fortemente orientato al futuro. Un bellissimo segnale per il turismo di qualità e per il made in Italy.