⌈Rubrica: le buone pratiche dall’Italia⌉
Nel nostro Paese, migliaia di giovani tra i 18 e i 29 anni cercano un’occupazione, mentre le aziende faticano a trovare candidati con competenze adeguate. Per colmare questo divario, nasce Giovani e Lavoro, un programma promosso da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Generation Italy, la fondazione non-profit avviata da McKinsey & Company.
Il progetto di Intesa Sanpaolo offre percorsi formativi gratuiti in settori ad alta richiesta come hi-tech, data engineering, cybersecurity, meccanica di precisione, vendite, hotellerie e ora anche energie rinnovabili, con la nuova figura del Tecnico Installatore di Pannelli Fotovoltaici.
Oltre 5.200 giovani sono già stati formati dal 2019, con un tasso di assunzione superiore all’80% per le classi con placement concluso. Le aziende, dal canto loro, possono partecipare al programma segnalando i profili di interesse: saranno Generation e Intesa a occuparsi della formazione e del matching.
Attivo in 15 regioni italiane, il programma è stato rinnovato nel Piano d’Impresa 2022–2025 e punta a formare almeno 5.000 giovani, contribuendo a un’occupazione qualificata, inclusiva e orientata al futuro.
Focus: il percorso in Hospitality e Food & Beverage
Il modulo “Specialista Hospitality / Food & Beverage” di Intesa Sanpaolo è pensato per chi vuole intraprendere una carriera nel mondo dell’accoglienza, del turismo e della ristorazione. Il corso mira a sviluppare sia competenze tecniche, legate alle attività operative di hotel e ristoranti, sia le soft skills richieste per lavorare a stretto contatto con il pubblico.
Cosa si impara:
Accoglienza clienti, check-in/check-out e gestione delle richieste
Servizio in sala e conoscenze di base su Food & Beverage
Organizzazione di piccoli eventi e cura dell’esperienza ospite
Nozioni di customer care, marketing dell’ospitalità e problem solving
Lavoro di squadra, gestione dello stress e comunicazione efficace
Come si svolge:
I corsi sono completamente gratuiti
Si sviluppano in alcune settimane o mesi, a seconda del modulo e dell’area geografica
Alternano teoria, simulazioni, project work e testimonianze di settore
Sono tenuti da formatori esperti con il supporto di Intesa Sanpaolo e di aziende partner
Al termine, i partecipanti incontrano le imprese per colloqui finalizzati all’assunzione
Un impatto concreto
Dal lancio nel 2019:
Oltre 5.200 giovani sono stati selezionati e formati
Oltre 2.480 imprese hanno collaborato al programma
Tasso di inserimento lavorativo superiore all’80% per le classi con placement concluso
Il programma è stato rinnovato nel Piano d’Impresa 2022–2025 con l’obiettivo di raggiungere 5.000 giovani formati. Tra le figure più richieste nel settore hospitality ci sono: receptionist, steward, camerieri, addetti alla colazione, front office e operatori di sala.
Una risposta al fabbisogno reale del turismo italiano
L’ospitalità è uno dei pilastri del Made in Italy e ha bisogno di nuove generazioni formate, motivate e consapevoli. Giovani e Lavoro di Intesa Sanpaolo interpreta questa esigenza con percorsi costruiti a partire dalle competenze realmente richieste dal mercato. Il coinvolgimento diretto delle aziende sin dalla fase formativa permette di creare una filiera virtuosa tra apprendimento e occupazione.
Un esempio di come pubblico, privato e terzo settore possano collaborare per dare risposte concrete a due grandi sfide del nostro tempo: la disoccupazione giovanile e la carenza di personale qualificato in settori chiave per lo sviluppo del Paese.