Too Good To Go e il contributo di Altroconsumo: un’alleanza contro lo spreco alimentare

bag too good to go

In un mondo in cui ogni anno tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura, combattere lo spreco alimentare è diventato più che mai una priorità. A questa sfida ha risposto con forza Too Good To Go, l’app che permette ai consumatori di acquistare a prezzi ridotti cibo invenduto ma ancora perfettamente buono da ristoranti, supermercati, forni e altri esercizi commerciali.

⇒Ma come funziona esattamente l’app?

Un’app semplice, un’idea potente

Too Good To Go si basa su un meccanismo molto semplice: ogni giorno, locali e negozi che hanno cibo in eccedenza lo caricano sull’app sotto forma di Magic Box, ovvero delle “scatole a sorpresa” con prodotti ancora buoni ma invenduti. Gli utenti, geolocalizzati, possono vedere le offerte disponibili nella propria zona, acquistare direttamente dall’app a un prezzo ridotto (di solito tra i 3 e i 5 euro) e poi ritirare il pacco in una fascia oraria prestabilita.

Non si sa esattamente cosa si riceverà: ogni box è una sorpresa, ma questa formula consente ai negozianti di ridurre gli sprechi senza dover scartare nulla, e ai clienti di scoprire nuovi prodotti risparmiando.

Il Patto contro lo Spreco Alimentare

Nel 2021, in occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, Too Good To Go ha lanciato un progetto più ampio: il Patto contro lo Spreco Alimentare. Si tratta di un’alleanza tra aziende, associazioni e cittadini, nata per promuovere buone pratiche e sensibilizzare il pubblico sul valore del cibo.

Tra i firmatari del patto c’è anche Altroconsumo, la principale organizzazione italiana a tutela dei consumatori. Il suo contributo è stato fondamentale per diffondere consapevolezza e buone abitudini, aiutando le persone a orientarsi meglio tra date di scadenza, conservazione e consumo responsabile.

Uno degli aspetti più importanti del Patto è la promozione dell’Etichetta Consapevole: la proposta di aggiungere la dicitura “Spesso buono oltre” accanto al termine minimo di conservazione. Insieme a questa etichetta, si incoraggia il consumatore a valutare il cibo prima di buttarlo, con semplici gesti: osservare, annusare, assaggiare.

Un impegno condiviso

Altroconsumo ha anche partecipato alla diffusione di campagne educative rivolte al grande pubblico, promuovendo comportamenti più attenti nell’acquisto e nella gestione del cibo in casa. L’obiettivo comune è chiaro: ridurre gli sprechi, proteggere il valore del cibo e costruire un sistema più sostenibile.

Tramite l'app di Too good to Go si possono acquistare le food bag preferite
Tramite l’app di Too food to Go si possono acquistare le food bag preferite

Too Good To Go, grazie alla tecnologia e al sostegno di realtà come Altroconsumo, non è solo un’app utile: è un movimento culturale che unisce cittadini, imprese e istituzioni nella lotta quotidiana contro lo spreco alimentare.

Lascia un commento

*