Ottobre Rosa: un fronte comune per la salute femminile

Cottonella, campagna per la lotta contro i tumori

Alla Camera dei Deputati si è tenuta la presentazione ufficiale della campagna Ottobre Rosa 2025, dedicata alla prevenzione del tumore al seno. L’iniziativa, promossa da Anci e LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con il patrocinio della Camera, ha visto la partecipazione di numerose istituzioni, enti locali, personalità del mondo sanitario e aziende impegnate concretamente nel sostenere la salute femminile.

Tra gli interventi, quello del Vicepresidente Anci Roberto Pella, che ha sottolineato l’importanza di fare squadra:

“Vince la squadra quando tutte le istituzioni si uniscono per un obiettivo comune come la prevenzione. Come sindaci siamo in prima linea, promuovendo stili di vita sani a partire dalle scuole, e collaborando per diffondere il messaggio in ogni territorio”.

Sulla stessa linea il Presidente della LILT, Francesco Schittulli, che ha ribadito con forza:

“Con la prevenzione possiamo raggiungere la mortalità zero per il cancro al seno. È una malattia oggi sempre più curabile, ma dobbiamo agire prima che si manifesti, partendo dall’educazione sin dalla scuola”.

Anche il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha raccolto l’appello delle istituzioni, ricordando il ruolo fondamentale di LILT e la necessità di colmare le disparità regionali nell’accesso agli screening oncologici, in particolare per il tumore alla mammella.

A portare la testimonianza personale è stata Elisabetta Gregoraci, Ambassador LILT, che ha raccontato la perdita della madre a causa di un tumore al seno e ha lanciato un messaggio alle donne del Sud:

“Non abbiate paura dei controlli: la prevenzione salva la vita”.


Cotonella e Fondazione Veronesi: un nuovo progetto per la ricerca sui tumori femminili

Nel contesto di Ottobre Rosa 2025, anche il mondo dell’impresa si attiva con progetti concreti. Cotonella, brand italiano da oltre 50 anni al fianco delle donne, rinnova il proprio sostegno alla Fondazione Veronesi ETS con una nuova iniziativa a favore della ricerca scientifica sui tumori femminili.

Grazie a questa collaborazione, Cotonella finanzierà la borsa di ricerca della dott.ssa Francesca Sensi, impegnata nello sviluppo di nuovi trattamenti per il tumore ovarico. Un gesto concreto, che dimostra come il contributo del mondo privato possa trasformarsi in un motore di speranza e innovazione nella lotta contro il cancro.

Per amplificare il messaggio, nasce anche una Capsule Collection di cinque T-shirt in edizione limitata, ognuna con un messaggio dedicato al self-love e alla consapevolezza.
Realizzate in morbido cotone elasticizzato, le magliette sono disponibili dal 1° ottobre sul sito ufficiale shop.cotonella.com e nei negozi fisici. L’intero ricavato sarà devoluto a Fondazione Veronesi.

“Con questa Capsule Collection vogliamo trasformare un gesto semplice come indossare una T-shirt in un simbolo d’amore verso sé stesse e di solidarietà concreta”, afferma Marco Zannier, Presidente di Cotonella S.p.A. “Il progetto è un invito a prendersi cura di sé ogni giorno, non solo a ottobre”.

La campagna di comunicazione vede protagoniste donne reali – collaboratrici dell’azienda e cittadine comuni – per sottolineare che la prevenzione riguarda tutte, a ogni età e in ogni contesto.


Un messaggio corale per la salute delle donne

La presentazione alla Camera ha visto una piena comunione d’intenti: istituzioni, enti locali, sanità, testimonial e aziende insieme per diffondere la cultura della prevenzione.

“La prevenzione deve diventare un fatto normale nella vita di ogni cittadino”, ha detto Francesco D’Alba, Presidente di Federsanità.
“Servono azioni congiunte sui territori e nelle scuole”, ha aggiunto Veronica Nicotra, Segretario generale Anci.

Con iniziative come quella di Cotonella, la prevenzione esce dagli ambulatori e si fa gesto quotidiano, messaggio sociale, atto d’amore verso sé stesse.

Contributo a cura della Redazione 

Lascia un commento

*