Forum della bellezza italiana, motore di crescita per il paese

Torino, museo del Risorgimento. sede del Forum nazionale della bellezza italiana

La bellezza italiana torna al centro dello sviluppo culturale, sociale ed economico del Paese. Si è aperto ieri, 19 novembre, al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, la quarta edizione del Forum della Bellezza, organizzato dalla Fondazione Italia Patria della Bellezza, che negli ultimi cinque anni ha generato un valore complessivo di 3,6 milioni di euro, grazie anche a oltre 90 prestazioni pro bono e al suo modello di “adozione del bene culturale”.

L’appuntamento riunisce musei, borghi e realtà culturali da tutta Italia per condividere strategie, buone pratiche e progetti di comunicazione sviluppati insieme a 30 agenzie creative che offrono gratuitamente la loro professionalità. Tra i relatori dell’edizione 2025 anche la scienziata Amalia Ercoli Finzi.

Una nuova ricerca sulla bellezza come motore di sviluppo

Grande novità di quest’anno è stata la presentazione del progetto di ricerca dell’Alta Scuola Politecnica, programma congiunto del Politecnico di Milano e di Torino, dedicato alla valutazione dell’impatto sociale, culturale ed emotivo della bellezza nei territori.
Lo studio analizzerà come la bellezza possa favorire sostenibilità, benessere, coesione sociale e identità locale, coinvolgendo attivamente cittadini e comunità. I risultati sono attesi per settembre 2026.

Le istituzioni: «La bellezza è coesione, innovazione, futuro»

Reggia di Venaria Reale, salone reale. uno degli emblemi del Forum della bellezza italiana
Reggia di Venaria Reale, salone reale. uno degli emblemi del Forum della bellezza italiana

La vicesindaca della città di Torino,  Michela Favaro, ha  sottolineato come la bellezza sia un generatore di sviluppo e inclusione: “Torino continua a investire nel patrimonio culturale come risorsa per la rigenerazione urbana e nuove opportunità occupazionali”.

L’assessora alla Cultura Rosanna Purchia evidenzia invece il ruolo del Forum come momento nazionale di confronto: “La qualità delle istituzioni premiate conferma la forza del nostro ecosistema culturale, capace di fare rete e di guardare al futuro”.

Una giornata dedicata a cultura, scienza e innovazione

Il programma ha previsto panel su branding territoriale, legalità, memoria attiva e il ruolo dei musei come centri di ricerca contemporanei. Amalia ed Elvina Finzi affrontano il tema della “bellezza distorta”, invitando a superare pregiudizi di genere e valorizzare la bellezza come categoria culturale, scientifica e innovativa.

La giornata si chiuderà con case study, un momento musicale della Fondazione Accademia Internazionale di Imola e visite guidate al Museo del Risorgimento.

In arrivo il Bando 2026

Durante il Forum viene presentato anche il Bando 2026, rivolto alle realtà culturali che cercano supporto per aumentare visibilità e impatto. Dal 2021 la Fondazione ha già sostenuto decine di musei, festival, archivi, borghi e associazioni grazie al suo modello virtuoso che unisce cultura e comunicazione.

La gastronomia come espressione di bellezza italiana

I fondatori di Gnam Box, amanti della bellezza italiana gastronomica
I fondatori di Gnam Box, amanti della bellezza italiana gastronomica

L’incontro accoglie anche la testimonianza di Gnambox, progetto culinario fondato da Riccardo e Stefano, nato come blog e oggi punto di riferimento creativo con collaborazioni internazionali, con brand quali Miele e Veuve Clicquot: “L’Italia potrebbe vivere della sua ricchezza gastronomica: chi viaggia qui lo fa per cercare un’esperienza autentica, fatta di sapori, luoghi e persone”, raccontano i fondatori.

A cura di Chiara Vannini

Lascia un commento

*