Nel 2025, Belluno si sta distinguendo per una serie di progetti concreti che uniscono inclusione, sostenibilità, cultura e partecipazione. Ecco le iniziative più significative che stanno cambiando il volto della città.
“Obiettivo Olimpiadi: medaglia d’oro a un territorio”
Il Comune di Belluno ha ottenuto 175.000 euro dalla Fondazione Cariverona per un progetto legato ai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. L’obiettivo è coinvolgere scuole, aziende e cittadini in eventi sportivi, culturali e ambientali collegati all’identità olimpica del territorio.
“Piedi in cammino, cuore in città”
Ogni martedì di maggio 2025 si sono tenute passeggiate gratuite e aperte a tutti, promosse dal Comune per favorire benessere fisico, socialità e scoperta del patrimonio cittadino. Il successo dell’iniziativa fa pensare a un’estensione anche nei mesi successivi.
Parco inclusivo “L’Isola che non c’è”
Avviato a febbraio 2025 nel Parco Città di Bologna, questo progetto crea un parco giochi accessibile a tutti, con strutture sensoriali e tematiche ispirate a Peter Pan. Un esempio concreto di inclusione per bambini con e senza disabilità.
Progetti PNRR per una Belluno più accessibile
Tra gli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza:
Passerella ciclopedonale in via T. Vecellio, in fase di ultimazione, per migliorare la mobilità dolce.
Restauro dell’Auditorium con abbattimento delle barriere architettoniche.
“Belluno città delle rondini” – 10 anni di tutela
Nel 2025 ricorrono dieci anni dal primo censimento dei nidi di rondini, balestrucci e rondoni nel centro storico. Iniziative di educazione ambientale e attività nelle scuole celebrano questo traguardo di biodiversità urbana.
“A scuola di Olimpiadi”
Un progetto per avvicinare i giovani ai valori olimpici con laboratori artistici, musica, sport e vetrine tematiche nei licei. L’iniziativa ha coinvolto studenti e insegnanti in attività creative e partecipative.
Festival e mercatini per la promozione locale
Tra febbraio e marzo 2025 Belluno ha ospitato:
Festival delle Tradizioni Italiane, con stand di artigianato e cucina tipica.
Bontà e Benessere, dedicato ai prodotti naturali, erbe officinali e salute.
Eventi pensati per animare il centro e sostenere il commercio locale.
Progetti di rete per lo sviluppo sociale di Belluno
Il Comune partecipa ai programmi LPU e RISORSA, che promuovono occupazione, inclusione e innovazione sociale attraverso la collaborazione tra enti pubblici, associazioni e cittadini.
Il 2025 è un anno di svolta per Belluno. Le iniziative spaziano dall’ambiente allo sport, dall’inclusione alla cultura. Progetti come il parco giochi accessibile, le passeggiate serali, gli eventi legati alle Olimpiadi e i lavori finanziati dal PNRR dimostrano un impegno concreto per migliorare la qualità della vita e costruire una comunità più coesa.