Per la prima volta in Italia, arriva una delle mostre più sorprendenti e provocatorie dell’anno: “Sembra vivo!”, un viaggio nel mondo della scultura iperrealista che lascia senza fiato, tra arte, inganno visivo e riflessione filosofica. Ospitata fino al 4 ottobre a Palazzo Bonaparte di Roma, l’esposizione raccoglie 43 sculture iperrealiste firmate dai più importanti artisti contemporanei internazionali.
Dal genio dissacrante di Maurizio Cattelan (con le iconiche installazioni Ghosts e Comedian) alle opere mozzafiato di Ron Mueck, passando per George Segal, Carole Feuerman, Duane Hanson e altri 29 artisti: tutti insieme per raccontare la rivoluzione silenziosa di un’arte che sfida la percezione e l’identità.
Le opere esposte sono così realistiche da confondere lo spettatore. Ogni scultura – realizzata con tecniche maniacali di modellazione, fusione e pittura – emula in modo straordinariamente fedele la figura umana, fino a ingannare anche lo sguardo più attento: pelle, capelli, vene, pori, espressioni e posture sembrano vere. Talvolta le dimensioni sono esasperate, altre volte perfettamente proporzionate: l’effetto è sempre spiazzante.

“Sembra vivo!” non è solo una meraviglia tecnica: è un’esperienza che interroga profondamente il concetto stesso di realtà e rappresentazione. Di fronte a corpi nudi, occhi vitrei e presenze che ci osservano, nasce un cortocircuito tra ciò che vediamo e ciò che sappiamo. Nonostante la consapevolezza dell’artificio, l’impressione è netta: sembra vivo, davvero.
Nata da un’idea dell’Institut für Kulturaustausch (Germania), la mostra è curata da Maximilian Letze, in collaborazione con Nicolas Ballario, e prodotta da Arthemisia, che continua il suo percorso innovativo dopo i successi dedicati a Jago e Leandro Erlich.
Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino uno dei movimenti più affascinanti dell’arte contemporanea, nato negli anni ’70 e oggi capace di toccare nuove vette grazie a tecnologie raffinate e sensibilità filosofiche.
📍 Info pratiche
📅 Fino al 4 ottobre 2025
📍 Palazzo Bonaparte, Roma
🎟️ Info e biglietti: mostrepalazzobonaparte.it