Il salone del Camper: design e sostenibilità a Parma

camper

Dai camper in fibra di carbonio all’autonomia energetica di un mese: ecco cosa ci aspetta al Salone del Camper 2025. 

Dal 13 al 21 settembre, Fiere di Parma ospita la 16ª edizione del Salone del Camper, la più importante manifestazione italiana (e seconda in Europa) dedicata al mondo dei veicoli ricreazionali e del turismo all’aria aperta. Con oltre 330 espositori da 16 Paesi, più di 600 veicoli in esposizione e 110.000 metri quadrati di area espositiva, la fiera promette di superare i numeri record della scorsa edizione. 


Quest’anno, il Salone non è solo un appuntamento per gli appassionati, ma anche una vetrina di innovazione tecnologica, sostenibilità, design Made in Italy e visioni futuristiche della mobilità.

Le novità più attese

Tra le anticipazioni, spicca l’Atlantis Carbon, il primo camper al mondo realizzato con monoscocca in fibra di carbonio, che unisce leggerezza, resistenza e un’efficienza energetica superiore. Una vera rivoluzione nel settore, pensata per viaggiare più lontano, consumare meno e durare di più.

Altro esempio di eccellenza è l’XTURA di Eura Mobil, progettato per raggiungere fino a 30 giorni di autonomia energetica: una risposta concreta alla crescente richiesta di indipendenza dai campeggi attrezzati e una spinta verso un turismo davvero off-grid.

Sul fronte del design, il nuovo Laika Kreos, firmato da Fabrizio Giugiaro, punta a trasformare il camper in oggetto culturale. È un manifesto di stile e tecnologia che riflette l’eleganza delle grandi auto sportive italiane.

Il Made in Italy brilla anche nel nuovo Arca America New Deal H, che propone un concept d’arredo tra tradizione e contemporaneità, e nel Mobilvetta KEA Kompakt, camper compatto che ottimizza spazio e manovrabilità con soluzioni architettoniche raffinate.

Tra i veicoli più versatili e sostenibili, troviamo il Panama Peak P09, che punta su isolamento termico e acustico di alta efficienza, e il Knaus Tabbert Boxtime, che introduce una nuova tecnologia LightWeight per ridurre i consumi e aumentare lo spazio interno.

Camper per tutti: famiglie, coppie e viaggiatori solitari

Il Salone propone soluzioni per ogni tipo di viaggiatore: dalla caravan familiare Prestige di Hobby, con 9 configurazioni che ospitano fino a 7 persone, al nuovo Etrusco CV600 SB, un campervan compatto con letti singoli ribaltabili pensato anche per il quotidiano urbano.

E per chi cerca il massimo del comfort, il nuovo Arto 84 di Niesmann-Bischoff offre una vera e propria area wellness, con bagno ampio e cucina di design, il tutto in 8,45 metri.

Un intero mondo intorno al camper

Oltre ai veicoli, i padiglioni ospitano una vasta offerta di accessori, attrezzature da campeggio, componentistica e spazi esperienziali. Un totale di 13 aree dedicate ad attività per il pubblico, con incontri, workshop e talk con designer, influencer e protagonisti del settore.

L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 13 settembre alle ore 11 nella Sala Pietro Barilla di Fiere di Parma.


🌿 Il camper si fa autonomo e sostenibile: arrivano modelli con autonomia energetica fino a 30 giorni e materiali ultraleggeri per consumare meno.

La vera svolta di quest’anno è che il camper diventa sempre più ecologico e indipendente. Con l’uso di materiali come la fibra di carbonio, le nuove tecnologie LightWeight e sistemi energetici capaci di garantire autonomia di un mese, il viaggio su quattro ruote non è più sinonimo di compromesso ambientale, ma può diventare un’esperienza responsabile, accessibile e profondamente libera.

Lascia un commento

*