Aceto di mele: un alleato naturale per corpo e gusto

Cosa ci fa un aceto di mele a un evento sportivo? In apparenza, poco. E invece, moltissimo.

Ai MyPersonalTrainer Days, manifestazione dedicata a chi fa dello sport uno stile di vita, tra stand, workout e talk, ha trovato spazio un ingrediente tanto umile quanto visionario: l’aceto di mele biologico, non filtrato, ottenuto da sole mele Golden Delicious italiane. Puro, semplice, essenziale. Proprio come il benessere. Non è solo una questione di gusto, ma di cultura del corpo, attenzione alla qualità e consapevolezza alimentare.


Elena Cattelan

Ne abbiamo parlato con Elena Cattelan, Marketing Director di Ponti, azienda storica italiana nella produzione di aceto e presente durante la manifestazione, che ci ha raccontato l’idea e il significato di questa scelta.

«Un aceto che parla lo stesso linguaggio dello sport»

Curiosa la presenza dell’aceto di mele a un evento sportivo… qual è stata la vostra idea?
Abbiamo scelto di essere presenti con un aceto di mele non filtrato, ottenuto esclusivamente da mele Golden Delicious biologiche, coltivate in Italia, per avvicinarlo a un pubblico che condivide i nostri stessi valori: attenzione al benessere, qualità della vita, stile sano. Non è solo un condimento, ma un’esperienza sensoriale: fresco, fruttato, avvolgente. È un alleato prezioso per chi pratica sport o desidera semplicemente sentirsi bene ogni giorno. Volevamo raccontarlo in un contesto coerente, autentico.

Parliamo allora degli aspetti funzionali: perché è così adatto anche a chi fa sport?
Ha un contenuto energetico molto basso, solo 17 kcal ogni 100 ml. È naturalmente senza glutine, non filtrato e contiene la madre naturale dell’aceto. Questo lo rende un supporto valido alla digestione e all’equilibrio metabolico. È perfetto in una dieta leggera ma completa, che punta sull’efficacia più che sull’eccesso.

E rispetto ad altri aceti di mele? Cosa cambia in questa referenza?
Tutto parte dalla materia prima: mele Golden Delicious biologiche, 100% italiane, raccolte a piena maturazione e lavorate direttamente sul posto. La scelta di non filtrarlo permette di conservare intatta la sua ricchezza, sia dal punto di vista aromatico che nutrizionale. Non contiene antiossidanti, né solfiti. È puro, trasparente anche nella filiera: grazie alla blockchain, ogni bottiglia è tracciabile, dal frutto al punto vendita.

Possiamo aspettarci di vedervi in altri eventi sportivi?
Sicuramente sì. Questo prodotto è pensato per accompagnare chi sceglie uno stile di vita attivo e consapevole. Dopo l’esperienza positiva dei MyPersonalTrainer Days, continueremo a partecipare a manifestazioni in cui sia possibile incontrare un pubblico attento alla salute, al gusto e alla qualità.


Non un condimento, ma una scelta quotidiana

aceto di mele fatto in casa
aceto di mele fatto in casa

L’aceto di mele raccontato così non è più solo un ingrediente da cucina, ma un simbolo di equilibrio e autenticità. È parte di una narrazione nuova, dove l’alimentazione incontra il movimento, la cura incontra il sapore, e ogni gesto – anche un semplice condimento – può fare la differenza.

Un prodotto che nasce da mele biologiche italiane, da processi rispettosi della natura e delle persone, e che non vuole promettere miracoli, ma offrire strumenti concreti per vivere meglio. In tavola, nello sport, ogni giorno

Intervista a cura di Chiara Vannini

Lascia un commento

*