Con la nuova Maserati MCPURA, il Tridente riafferma la sua vocazione sportiva più autentica, riportando al centro il piacere di guida meccanico e il fascino del motore termico. La vettura è l’evoluzione della leggendaria MC20, che nel 2020 aveva inaugurato una nuova era stilistica per Maserati, e mantiene il cuore iconico del motore V6 Nettuno. Questo propulsore, sviluppato interamente a Modena, eroga 630 CV e una coppia di 720 Nm, portando la supercar a superare i 325 km/h e a raggiungere i 100 km/h in soli 3 secondi, il tutto senza l’ausilio di elettrificazione. Un vero manifesto di libertà meccanica, in un’epoca in cui l’elettrico domina il mercato.
Il design della MCPURA si distingue per l’eleganza e la sportività: il telaio in fibra di carbonio e le linee scolpite richiamano le tradizioni delle Gran Turismo del passato, mentre i dettagli moderni, come il paraurti posteriore ispirato alla GT2 Stradale e il nuovo volante, aggiungono un tocco di innovazione. Gli esterni sfoggiano anche un spoiler opzionale maggiorato e la possibilità di personalizzare la colorazione tramite il programma Maserati Fuoriserie, con il colore di lancio Ai Aqua Rainbow presentato al Goodwood Festival of Speed 2025.
L’abitacolo, essenziale e orientato alla performance, enfatizza la connessione diretta tra vettura e guidatore. L’utilizzo estensivo dell’Alcantara e l’introduzione di nuove soluzioni ergonomiche sottolineano l’artigianalità senza compromessi tipica di Maserati.
Prodotta nello storico stabilimento Maserati di Modena, la MCPURA è disponibile sia in versione coupé che cabrio (MCPURA Cielo), quest’ultima con un tetto in vetro retrattile. La vettura rappresenta la sintesi perfetta tra ingegneria d’avanguardia e tradizione italiana, con un’impostazione che rimane fedele alla sua anima corsaiola, senza rinunciare a prestazioni eccezionali.
Maserati, quindi, continua a scrivere la sua storia, pur guardando al futuro, non dimentica mai il piacere di guida meccanico e la passione che da sempre contraddistinguono il marchio del Tridente.
Lorenzo Palma
LE INTERVISTE: