Ce n’è per tutti i gusti: dal dolce al salato per un prodotto un tempo considerato povero e oggi di assoluta eccellenza. Del resto poche altre derrate alimentari vantano disciplinari e denominazioni come per la mozzarella. Ingrediente principe della pizza napoletana, da pochi giorni riconosciuta come patrimonio dell’UNESCO, questo derivato del latte chiamarlo solo con […]
Categoria: I-Style
I-Style è la rubrica di L’altraitalia.it dedicata alle tendenze di stile nei settori dell’enogastronomia, ma anche moda, motori e lifestyle in generale. E’ ideata e curata da Lorenzo Palma; nato a Roma nel 1992, gli studi liceali e universitari a indirizzo economico lo hanno portato ad esprimere il suo interesse e la sua capacità nel mondo societario, intraprendendo la carriera come Brand manager di Imagina Srl, con ragione sociale nella capitale ma operativa su tutto il territorio nazionale.
La forte passione per il giornalismo, con il quale è cresciuto perché figlio d’arte (Marco Palma è lo storico giornalista Mediaset), lo ha fatto scrivere in un settore particolare ma di grande interesse: l’enogastronomia.
Diplomato alla FIS (Fondazione Italiana Sommelier) ha coronato un sogno nato fin da bambino tra le cantine Antinori.
“Fresco” di un’esperienza americana nata da un progetto: quello di far parte di Wine-Bar Ombra, all’interno del ristorante Amici, nel cuore di Hollywood, nella californiana Los Angeles; con la diretta responsabilità di importazione dei vini, messi poi in carta, non solo Made in Italy ma anche di provenienza internazionale. Un locale di assoluta eccellenza frequentato quotidianamente da star del cinema internazionale, da politici e manager del mondo dell’imprenditoria americana.
Il suo studio sempre aggiornato nell’enologia globale, e l’ampio portfolio di contatti con le aziende, danno vita a numerose collaborazioni nel settore della carta stampata. Ne consegue la competenza enogastronomica accresciuta nel tempo.
Farina, inchiesta sui grani con lo chef Roberto Bonifazi.
Inizia con questo numero la nostra inchiesta sui grani prodotti e macinati in Europa: dalla storia delle farine vecchie di secoli a quelle dei giorni nostri. Parleremo anche del loro impiego presentando, con l’aiuto dello chef Roberto Bonifazi, un piatto della tradizione rivisitato recentemente proprio da lui. Per chiudere abbiamo fatto il raffronto tra due […]
ShowRum, l’Europa è caraibica con il RUM protagonista.
ShowRum. 50 Paesi, oltre 400 etichette, più di 7mila litri versati, 8000 partecipanti: numeri importanti per una delle bevande che ha una storia alle spalle vecchia di secoli e promette di raccontare ancora tanto altro per il futuro. Il rum: celebrato da poeti e scrittori, osannato da politici ed intellettuali, al centro questa volta di […]
Il Bergamotto, un toccasana per l’uomo e Re degli oli essenziali.
Siamo sempre alla ricerca di nuovi sapori da poter accostare alla nostra variegata lista di mood quotidiani: dalla cucina, divertendoci con le spezie, fino ad entrare nel mondo della moda, usando profumi ispirati dalla stagione. Passato il caldo torrido dell’estate ormai alle spalle, il nostro organismo ha bisogno di maggiore attenzione sull’idratazione e di una […]
Italian Style tra barba, pipa e sigari. Ecco le novità.
Italian Style tra barba, pipa e sigari. Il vecchio che sa di nuovo. Da secoli è “l’onor del mento”. La barba ha impreziosito, ispirato, abbellito intere generazioni. La storia ci narra che i grandi uomini hanno portato la barba per virilità, per bellezza, come strumento di seduzione, di potere e di “status symbol”. Oggi le cose […]
Nuova Ford Fiesta: tecnologia, solidità e velocità.
Un successo lungo oltre 40 anni, ma non è tutto. Oltre 17 milioni di unità vendute nel mondo, ma non basta. Siamo alla settima generazione e nessuna voglia di fermarsi. Per completare l’identikit di questa vettura c’è da dire che la nuova Ford Fiesta non è solo rinnovata, ma è molto più piantata a terra, guadagnando […]
Vino, la guerra dei tappi. A vite è meglio per tutti.
Sigillare è la parola d’ordine forte e chiara che viene dal Nuovo Mondo del vino e il tappo a vite sarebbe una garanzia per produttori e consumatori. I tappi sintetici hanno ceduto dopo 28 mesi, gli altri a seguire. Il dott. Jamie Goode, giornalista inglese e degustatore di fama, ha seguito l’esperimento da esterno confermando […]
Roberto Anselmi: “Ecco perché ho deciso di fare a modo mio”.
Di soave, diciamola proprio tutta, ha poco o nulla: fuori dal disciplinare dagli anni ’90, ma i suoi sono grandi vini conosciuti e apprezzati nel mondo. Il carattere è di quelli granitici, a volte indigesti, sempre comunque a tinte forti e dalle scelte senza compromessi. Un solo schieramento: dalla parte della qualità. All’apparenza docile e […]