Fino alla fine dell’anno si raccoglie il tartufo bianco, così volgarmente chiamato il Tuber Magnatum Pico, molto diffuso nell’area di Alba in Piemonte ma anche in altre regioni d’Italia come l’Appennino umbro-marchigiano dove troviamo la famiglia Urbani che da sei generazioni si dedica con amore e passione al tartufo. Una discendenza che inizia con Costantino Urbani […]
Categoria: Food
Cibi anti-cancro, quali sono e come cucinarli al meglio.
I cibi anti-cancro come frutta, verdura e ortaggi per tutta la vita. Ricchi di vitamine, minerali, fibra proteggono contro l’insorgenza di malattie varie quali alcune forme di cancro, malattie cardiovascolari e dell’apparato digerente. Hanno un limitato apporto calorico e un alto potere saziante. Recenti studi dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma rivelano […]
Ristorante Terrazza Gallia, stile e italianità “al settimo piano”.
Luogo di grande raffinatezza il ristorante della Terrazza Gallia al settimo piano dell’Excelsior Hotel Gallia a Milano. Nuovo e innovativo, una vista mozzafiato sulla città e sinonimo di eccellenza grazie all’abilità dei Fratelli Lebano e alla consulenza dei Fratelli Cerea, tre stelle Michelin. Piatti della tradizione italiana preparati con un tocco di contemporaneità e con […]
Melinda, il futuro è sostenibile a 275 metri sottoterra.
di Vittorina Fellin La Val di Non vanta un altro primato e anche questo è legato alla mela. La prima volta fu l’ottenimento della denominazione di origine protetta nel 2003, unico caso in Italia per l’ortofrutta, la seconda è l’aver messo in pratica un metodo di conservazione “sostenibile” unico al mondo. Stiamo parlando delle celle […]
Sicurezza alimenti, il video del Ministero della Salute.
Sicurezza alimenti. Migliaia di controlli vengono eseguiti alla frontiera ogni anno dagli uffici periferici del Ministero della Salute per garantire la sicurezza degli alimenti. Un video realizzato dal Ministero della Salute ne spiega il funzionamento e l’importanza per la tutela della salute dei consumatori. Parlano i direttori generali del Ministero della salute, i dirigenti e […]
Cos’è la Manna? È nutriente e sostituisce lo zucchero.
La Sacra Bibbia dice che la Manna è un dono di Dio che proviene dal cielo. Quando Dio si apprestava a far scendere la manna dal cielo, quest’ultima illuminava l’atmosfera spirituale delle tappe affrontate dal popolo d’Israele nel deserto (Esodo 16.14-18). Ma cos’è davvero? Si trova in Israele ma anche in Italia, solo tra Castelbuono […]
Legù, la pasta 100% legumi per vegani, celiaci e diabetici.
E se un legume si trasforma per magia in pasta? E’ possibile ma grazie a studio, ricerca e tecnologia che fanno la storia di Legù, pasta adatta a tutti – sportivi, vegani, celiaci e diabetici – e con pochissimi carboidrati e tante proteine vegetali, perché fatta soltanto con farina di legumi. Fusilli, paccheri, gigli e tagliatelle […]
E’ Yokohama a Milano il primo ristorante di “foodoracle”.
Yokohama, a pochi passi dal Duomo di Milano, è il primo ristorante italiano scelto della webserie foodoracle realizzata da foodora, servizio per la consegna a domicilio di piatti gourmet. Stasera, 1° febbraio, il primo della serie di 11 video, ideati con l’intenzione di valorizzare le realtà culinarie europee, di raccontare le storie dei migliori ristoranti attraverso l’intervista […]
Non solo chef. Manager della ristorazione in pole position.
Non solo chef ma anche manager della ristorazione alla conquista di nuovi mercati. E’ Donato Carra, cuoco e restaurant manager che, dopo aver divulgato in giro per il mondo nozioni sull’accoglienza, bon-ton, sul servizio di sala e di cucina, si ferma a Bari guidando la cucina di uno dei più rinnomati ristoranti italiani e della […]
Agricoltura, olio biologico e futuro senza pesticidi.
L’olio biologico e l’assoluta inutilità dei pesticidi, che molti agricoltori continuano ostinatamente ad utilizzare in agricoltura, sono un fenomeno positivo e sicuramente favorevole all’ambiente e alla salute… E’ Claudio Colangelo, titolare dell’azienda agricola pugliese Bioagrinatura a sostenerlo. Nonostante il massiccio e ripetuto utilizzo di pesticidi compiuto l’anno scorso sugli oliveti, si è avuta una scarsa […]