Un Paese che fatica a guardarsi allo specchio senza nostalgia o rabbia, il 25 aprile arriva come ogni anno a ricordarci una verità….
Categoria: L’Editoriale
L’editoriale del Direttore. Riflessioni e andamenti in Italia e dell’Italia nel mondo.
La Giornata della memoria: 27 gennaio 1945-2025
La ricorrenza internazionale del 27 gennaio – la Giornata della Memoria – ricorda la fine della shoah del 1945…
Solidarietà, unico investimento che non fallisce mai.
“La solidarietà è l’unico investimento che non fallisce mai” scriveva il filosofo e poeta Henry David Thoreau. Mai come in questo periodo di emergenza sanitaria…
Degrado, dalla Puglia la denuncia di una mamma.
Con la speranza che si intervenga positivamente a questa vicenda, dedichiamo l’editoriale alla denuncia di una giovane mamma sullo stato di degrado…
Facebook, Italia trenta milioni di utenti perlopiù over 30.
Facebook è una vera e propria arma da guerra. Spesso usata come fonte di informazioni e come metro di giudizio, passando da stato a stato, fa foto in foto…
Migranti e rifugiate, oltre 26 milioni le donne nel mondo.
Editoriale dedicato, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, alle oltre 26 milioni nel mondo di donne e ragazze in età riproduttiva che vivono in…
Sanghenapule e l’emigrazione dei primi Novecento.
Abbiamo scelto per il nuovo editoriale di L’altraitalia Sanghenapule di Mimmo Borrelli e Roberto Saviano, spettacolo al Piccolo Teatro di Milano fino al 18…
Natale e l’anno che verrà “buoni” da L’altraitalia…
Natale e nuovo anno “buoni” a tutti. Buone Feste da L’altraitalia.it! Felice, ma soprattutto positivo l’anno che verrà. E al diavolo la scaramanzia, il 2017 porterà…
Fine di un’estate italiana e il riscatto morale del Paese.
A noi de L’altraitalia piace mettere in risalto le buone notizie, si sa; proveremo a farlo, nonostante questa missione diventi sempre più difficile. Non ci arrendiamo perchè…
Immigrazione, cosa pensano e propongono i bambini.
L’editoriale questa volta lo lasciamo ai bambini italiani mostrando una video-intervista. Poche domande a bimbi dai 10 ai 12 anni che spiegano il loro punto…