In scena da lunedì 26 a giovedì 29 la quarta edizione dell’evento ‘ Tavola Latina’ che mette insieme cene, talk, show stellati e degustazioni, con un focus speciale sul mondo vegetale e sulle conseguenze del cambiamento climatico per materie prime e preparazioni
Firenze ospita la quarta edizione di Tavola Latina, il festival cultural-gastronomico che esplora le contaminazioni tra le cucine italiane e sudamericane, con uno sguardo rivolto al futuro dell’alimentazione in un mondo sempre più influenzato dal cambiamento climatico.
Il tema dell’edizione 2025 è chiaro: quali ingredienti, oggi considerati esotici, entreranno domani nelle nostre cucine? E come si evolveranno colture, approcci culinari e gusti con l’avanzare della tropicalizzazione del clima? Il focus sarà in particolare sul mondo vegetale, con l’introduzione di materie prime tipiche del patrimonio gastronomico sudamericano.
Tra i protagonisti, numerosi chef italiani e internazionali pronti a confrontarsi sia in cucina che fuori, con cene a tema, degustazioni, talk e masterclass. Tra gli appuntamenti principali:
Una cena a sei mani con il venezuelano Oliver Betancourt (resident chef di Cuculia), il messicano Isaì Nolasco(Asador de Campo) e il toscano Riccardo Ricci (MotoTaco).
Degustazioni di cioccolato Noalya, liquore Yerbito e brewery coffee di Spazio Caffè al The Social Hub.
Un evento a quattro mani tra la chef argentino-coreana Marina Lis Ra del ristorante “NaNum” di Madrid e Laura Kim del ristorante coreano Hallasan.
Non mancheranno anche momenti di alta cucina con il pranzo al Golden View, dove lo chef stellato Francesco Nunziata(Castello di Fighine) sarà affiancato da Andrea Candito e Briggith Otero Moreno (Taskita, Alassio).
Il festival si aprirà con un party al The Lodge Club, che vedrà protagonisti volti noti della cucina latina come Francys Salazar (Sevi, Perù), Jean Carlo de Lima (Batukada, Brasile), insieme a interpreti italiani del nuovo street food come Tommaso Fontanella (ToscoTacos), Roberto Cordioli e Francesco Giustini (Elementi Pizza & Cocktail), senza dimenticare il pastry chef David Bedu e la gelatiera Cinzia Otri.
Il programma include anche eventi musicali – come un concerto di musica cubana al Daisy’s Restaurant – e tavole rotonde con esperti del settore, tra cui lo studioso Claudio Maffei (Giotto Fanti Fresh) e l’imprenditore Alessio Tessieri.

Tavola Latina 2025 ammicca anche al mondo dei social e della mixology: influencer italiane e sudamericane si sfideranno a colpi di shaker all’Hotel 25th Hours con cocktail a base di rum Parabubes, mentre alle Serre Torrigiani si esibirà il celebre bartender brasiliano Marcio da Silva (Eximia Bar) con i suoi drink a base di Cachaça Blu.
Grande chiusura con una giornata interamente dedicata a Casa Fundador, in collaborazione con il magazine Gintastico!al Sina Villa Medici: in programma masterclass, cooking show e dibattiti con bartender sudamericani da Milano, Torino, Roma e Veneto.
“Anche quest’anno abbiamo voluto tessere un filo ideale tra la cucina toscana e quelle sudamericane – spiegano i giornalisti e organizzatori Marco Gemelli, Norma Pagiotti, Antonio Galdi e Giacomo Iacobellis – coinvolgendo professionisti e appassionati alla scoperta di sapori e ingredienti ancora poco conosciuti, ma che potrebbero diventare presto familiari.”
A cura della Redazione